Come evitare errori e stirare correttamente il cappotto?
Un cappotto durante la conservazione a lungo termine in un armadio o dopo un lavaggio improprio può raggrinzirsi e perdere il suo aspetto attraente.
In tali situazioni, diventa necessario Stirare capispalla. Ma come stirare bene il mantello?
Per non rovinare il prodotto, è importante conoscere alcune regole per prendersene cura, a seconda del tipo di materiale con cui è cucito.
Soddisfare
È possibile?
Quando si cuce questo popolare capospalla i progettisti utilizzano materiali diversi, tra cui:
- pelle scamosciata,
- pelle,
- velluti,
- vellutino.
Molto spesso, tali capispalla sono realizzati in lana naturale o materiali sintetici che possono essere stirati a casa. Eventuali pieghe e pieghe possono essere levigate, è sufficiente conoscere le specifiche di tale cura del prodotto.
Come stirarlo a casa con un ferro normale?
Reinventa il tuo cappotto preferito puoi anche a casa, seguendo semplici regole:
La stiratura è più facile dopo il lavaggio quando il tessuto è ancora leggermente umido.
- Quando lavi il cappotto, non puoi strofinarlo, è sufficiente stropicciare delicatamente il tessuto con le mani, oppure puoi semplicemente lasciare il capospalla in una soluzione calda e sapone per un po '.
- È inoltre possibile utilizzare un lavaggio in lavatrice selezionando la "Modalità delicata" e posizionando il capo in una sacca da lavaggio.
- È impossibile strizzare il mantello, è meglio far defluire l'acqua da sola appendendo il prodotto a una gruccia.
- Stirare sarà molto più facile se aggiungi il balsamo all'acqua durante il risciacquo, a seconda del tessuto con cui è cucito il mantello.
- Al termine della stiratura, non nascondere immediatamente il cappotto nell'armadio, deve essere lasciato raffreddare e assumere la forma desiderata.
- Il ferro non deve essere premuto a lungo e tenuto fermo in un punto, indipendentemente dal tipo di tessuto.
- Il prodotto deve essere protetto dalle scottature con una garza piegata in due strati.
Di lana
Un cappotto in lana naturale ha un costo elevato, quindi la sua cura dovrebbe essere il più corretta e attenta possibile.
Segui questi consigli:
-
È meglio stirare un cappotto leggermente umido. È difficile lisciare la lana completamente asciutta.
Il prodotto può essere prelavato e, senza aspettare che sia completamente asciutto, iniziare a stirare. Puoi anche spruzzare la tela con acqua da un flacone spray.
- La lavorazione dei capispalla in lana parte dalla parte sbagliata.
Se il mantello è sottile e sfoderato, nella maggior parte dei casi tale lavorazione sarà sufficiente per dare alla tela un rilievo ideale.
- Prima di iniziare a stirare, è necessario fare scorta di carta assorbente per pulire la suola del ferro. Tali precauzioni impediranno la formazione di bruciature sulla tela.
- Se il lato anteriore dopo aver stirato il lato sbagliato non è diventato ideale, il cappotto deve essere scoperto e stirato delicatamente sull'altro lato.
- Particolare attenzione è riservata alle cuciture. Se non li stiri su un prodotto di lana, si gonfieranno.
- I risvolti e il colletto devono essere vaporizzati con una garza.
- Nel processo di stiratura della lana, è necessario spostarsi lungo la tela solo in una direzione.
Tali azioni non accelereranno o faciliteranno il processo di levigatura delle pieghe, ma potrebbero causare segni di abbronzatura sul mantello. Per una cura sicura ed efficace, è necessario utilizzare un regime speciale.
Drappo
Prima di iniziare a stirare il cappotto di lana, devi prepararlo. Il tessuto dovrebbe essere leggermente umido, il telo asciutto non si appianerà, puoi spruzzarlo con un flacone spray.
Il processo di stiratura si presenta così:
Svoltare le tasche, stirare i ripiani e il retro dal rovescio attraverso il tessuto di cotone.
- Stira le maniche dall'interno verso l'esterno.
- I polsini possono essere stirati solo con una garza umida, altrimenti potrebbero apparire macchie di abbronzatura e calvizie.
- Gira il cappotto sul lato destro, attiva la modalità vapore sul ferro alla temperatura più bassa e lavora l'intera superficie del capospalla.
Il cappotto stirato deve raffreddarsi prima di indossarlo o riporlo nell'armadio.
Poliestere
I capispalla in poliestere sono disponibili in un'ampia gamma di colori, resistenti, facili da pulire... Anche stirare un cappotto di poliestere è facile:
- Distribuire il prodotto, capovolgerlo.
- Impostare il ferro sull'impostazione "Seta", stirare delicatamente l'oggetto con un panno di cotone umido.
- Ripeti gli stessi passaggi sul lato anteriore del cappotto.
Data questa caratteristica del materiale, i cappotti di poliestere non possono essere asciugati su dispositivi di riscaldamento.
Gabardine
Di solito i modelli di capispalla leggeri primaverili e autunnali sono cuciti in gabardine, poiché questo materiale è sottile e non ha un effetto riscaldante.
È necessario prestare particolare attenzione per appianare pieghe e lividi su tali modelli:
puoi stirare la cosa solo dal lato sbagliato;
- per non rovinare il prodotto, è necessario utilizzare una garza o un panno di cotone;
- è necessario stirare con una garza umida o utilizzare un flacone spray;
- la temperatura del ferro dovrebbe essere impostata sul valore più basso.
È necessario stirare un cappotto di gabardine fino a quando il tessuto non è completamente asciutto, altrimenti non sarà possibile ottenere un sollievo ideale, perderà la sua forma una volta asciutto.
Pelle scamosciata e velluto a coste
Non è desiderabile stirare un prodotto in pelle scamosciata e velluto a coste. Se tale cura è davvero necessaria, è consentita la lavorazione del tessuto alla temperatura più bassa del ferro.
Come stirare un cappotto in cashmere, drappeggi e altri tessuti morbidi, video suggerimento:
Fumante
Il trattamento a vapore è considerato un modo più delicato e delicato per influenzare il tessuto. Oggi esistono vari tipi di dispositivi speciali per tale cura.
Tuttavia, se non c'è il piroscafo a casa, puoi farne a meno usando i seguenti metodi:
-
Ferro a vapore... In questa fase è importante creare un effetto vapore con un ferro da stiro. Non toccare i prodotti con la suola del ferro. L'apparecchio deve essere impostato alla temperatura più bassa.
Il prodotto va appeso a una gruccia e ogni sezione del tessuto va lavorata, prestando particolare attenzione alle pieghe. Lasciar asciugare completamente e appendere ordinatamente nella credenza.
- Fumando in bagno... Appendi un cappotto su una gruccia in bagno, chiudi la porta e apri l'acqua calda. Quando si crea l'effetto vapore nella stanza lasciare il prodotto al suo interno per 20 minuti.
Dopo esserti assicurato che tutte le rughe siano scomparse e il tessuto si sia stirato, sposta il capospalla in un'area asciutta e ben ventilata per asciugarlo completamente.
Come cuocere a vapore un cappotto, il video ti dirà:
Consigli e suggerimenti per la stiratura
Affinché il processo di levigatura di pieghe e pieghe sul mantello sia efficace e sicuro, è importante aderire a tale consulenza di esperti:
per rendere il tessuto morbido e delicato dopo il lavaggio, utilizzare un balsamo speciale, con il suo aiuto sarà più facile appianare le pieghe;
- è meglio stirare le maniche su apposite sporgenze sull'asse da stiro;
- stirando le spalle, si consiglia di mettere un cuscino rigido sotto il materiale;
- è necessario iniziare a vaporizzare il cappotto a una distanza di 20 cm dal tessuto e solo quando il tessuto si riscalda bene può essere ridotto a 10 cm;
- le cuciture del capospalla vengono stirate proprio alla fine di tale cura, per questo viene utilizzato solo il naso del ferro.
Ci sono anche alcuni divieti, osservando quale è possibile mantenere il mantello attraente senza stirature frequenti:
- Alcuni capi in lana non possono essere stirati affatto, come indicato sull'etichetta. Per farli raddrizzare, è sufficiente appenderli a una gruccia e lasciarli per un po 'o metterli in un bagno pieno di vapore.
- È severamente vietato stirare un cappotto sporco senza prima averlo lavato. Sotto l'influenza dell'alta temperatura, le particelle di sporco vengono assorbite ancora di più dalla fibra e sarà quasi impossibile rimediare alla situazione.
- Non affrettarti a stirare i tuoi capispalla senza prima leggere l'etichetta, che contiene le raccomandazioni per la cura.
Conclusione
Se decidi di stirare o vaporizzare il tuo cappotto a casa, prepararsi bene per la procedura imminente, apprendere consigli e regole utili per tale cura.
Ogni volta, il processo sarà più semplice, veloce ed efficiente.